Carmine Chiarelli (Bari 1979) Ingegnere e architetto. Nel 2010 diventa Ph.D. in ingegneria edile-architettura a Pavia, con la tesi "Linguaggio e materia nel paesaggio contemporaneo". Come libero professionista, progetta con studi di Milano e Pavia. Dal 2006 svolge attività didattiche per i corsi di composizione architettonica del CdL IEA dell'Università di Pavia. Dal 2009 collabora con Vento di Terra.

 
    Valerio Marazzi (Milano 1979) Architetto. Nel 2004 si laurea in architettura a Milano con una tesi dal titolo "Struttura costruita con materiale di riciclo e recupero”. Approfondisce tecniche di costruzione alternative di architettura sostenibile nei paesi in via di sviluppo. Affianca lo studio del Feng Shui e della bioarchitettura lavorando e viaggiando in Europa, nord Africa e presso l'Auroville Earth Institute in India. Come libero professionista, progetta con studi di Milano, Firenze, Varsavia e Porto Alegre. Dal 2007 collabora con Vento di Terra.

 
    Claudia Romano (Bari 1980) Ingegnere. Nel 2009 diventa Ph.D. in ingegneria edile-architettura a Pavia, con una tesi di teoria e progettazione architettonica e urbana sul tema delle soglie urbane. Nel 2010 è abilitata come certificatore energetico (Cened Lombardia). Dal 2006 al 2009 svolge attività didattica nei corsi di composizione architettonica del CdL IEA di Pavia e negli International Design Seminar dello IUSS Pavia. Progetta come libera professionista e consulente a Milano. Dal 2007 collabora con Vento di Terra.

 
    Luca Trabattoni (Lodi 1978) Architetto. Nel 2010 diventa Ph.D. in ingegneria edile-architettura a Pavia, con un percorso di ricerca sul tema degli spazi collettivi in ambito residenziale e una tesi dal titolo "L'Abitare Incerto". Dal 2007 svolge attività didattica per i corsi di composizione architettonica del CdL IEA a Pavia e nel 2009 diventa Professore a contratto per il Laboratorio di architettura e composizione architettonica 1. Come libero professionista, progetta con studi di Lodi, Milano e Pavia. Dal 2009 collabora con Vento di Terra.

 
    Diego Torriani (Milano 1980) Ingegnere. Nel 2009 diventa Ph.D. in ingegneria edile-architettura a Pavia, con la tesi “Paesaggi Potenziali, riflessioni sulla sostenibilità del paesaggio”, tema che approfondisce in numerose pubblicazioni. Collabora come assistente e tutor con corsi accademici, seminari internazionali, e centri di ricerca presso il CdL IEA di Pavia, la Facoltà di Architettura a Milano e l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR. Dal 2008 progetta con lo studio E Plus di Pavia, di cui diventa associato nel 2010. Dal 2007 collabora con Vento di Terra.

 
    Albert Alcalde (Barcelona 1980) Architetto. Nel 2007 si laurea in architettura alla Universitat Politécnica de Catalunya. Dal 2002 lavora in diversi studi di architettura a Barcellona e a Delft, per progetti di residenze, fabbriche, scuole, sanità, sport, urbanistica e progetto del paesaggio. Nel 2009 collabora a Gerusalemme con ICAHD, Israeli Committee Against House Demolitions. Nello stesso anno lavora con Arcò e Vento di Terra, coordinando la realizzazione dei progetti in Palestina.

 
    Alessio Battistella (Este 1971) Architetto Ph.D, si occupa prevalentemente di integrazione paesaggistica di sistemi volti alla produzione di energia rinnovabile.
Lavora alla ricerca e alla didattica al DIET (Dipartimento di Ingegneria Edile e  del Territorio), dell’Università degli Studi di Pavia, al BEST (Dipartimento di  Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano. Consulente di ERSE (ENEA - Ricerca sul Sistema Elettrico). Membro del comitato scientifico - Master Paesaggistraodinari – NABA (Nuova accademia di Belle Arti di Milano) / Politecnico di Milano

 
 
 

- Cartella Stampa

- Progetto scuola di gomme
 
 
ARCò Architettura & CooperazioneSito Web realizzato da Officina dei Carrubi & EM