ARCò viene fondata da un gruppo di giovani ingegneri ed architetti che intendono l’architettura come “la risoluzione di problemi contingenti attraverso un interpretazione estetica, e quindi sensibile, della realtà”. Tale approccio ha portato ARCò ad incontrare e contribuire, con le proprie competenze, il mondo della cooperazione internazionale per affrontare e risolvere problemi in situazione di emergenza.

In seguito ad una prima esperienza progettuale in Mozambico nel 2007, promossa da Vento di Terra Onlus, il gruppo si allarga e si costituisce come tale nel 2009, grazie alla necessità di un nuovo progetto in Palestina, la scuola di gomme di Al Khan Al Ahmar presso Gerusalemme, sempre promossa da Vento di Terra Onlus, a cui segue la scuola di bambù.

La sostenibilità viene declinata in senso sociale attraverso la ricerca di tecniche diverse adatte allo specifico luogo in cui si interviene, che consentano l'autocostruzione da parte degli abitanti, in senso economico attraverso la scelta di tecniche volte al riciclaggio e uso di materiali poveri, in senso ambientale attraverso l'impiego di fonti di energia rinnovabile e principi passivi di architettura bioclimatica. Obiettivo fondamentale di ogni progetto è trasmettere conoscenze e competenze, attraverso un processo di riappropriazione consapevole di tecniche e principi da sempre presenti nei luoghi in cui si interviene.

 
 
 

 

 


- Cartella Stampa

- Progetto scuola di gomme

 
 
ARCò Architettura & CooperazioneSito Web realizzato da Officina dei Carrubi & EM